AEQUITASADR Cuneo

La mediazione civile e commerciale

AEQUITAS ADR
Cuneo

ORGANISMO di MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Il mediatore guarda al conflitto da molti punti di vista, senza cercare di semplificarne il contesto ed utilizzando un approccio unificatore. La relazione tra le parti in conflitto è troppo complessa perché possa essere compresa unicamente con un approccio lineare e di conseguenza i nostri mediatori adottano un approccio sistemico alla risoluzione dei conflitti.

La Fondazione Aequitas ADR

Aequitas ADR | Organismo di mediazione

Organismo per la MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE accreditato al n.5 del Registro degli Organismi di Mediazione presso il Ministero della Giustizia
nasce con lo scopo di promuovere un nuovo metodo di risoluzione dei conflitti che parte da una osservazione della controversia tra le parti da tutti i punti di vista, senza cercare di semplificare il contesto ma utilizzando un approccio unificatore. La relazione tra le parti in conflitto è troppo complessa perché possa essere compresa mediante un unico approccio lineare e pertanto i nostri mediatori adottano un approccio sistemico.
Aequitas ADR si impegna a fornire soluzioni rapide e soddisfacenti per tutte le parti coinvolte.

Statuto della Fondazione

Scarica lo statuto Aequitas Adr – Statuto Fondazione (Pdf – 500 Kb)

La sede di Cuneo

La nostra sede di mediazione civile e commerciale a Cuneo offre un rapido e efficiente servizio di trasmissione delle comunicazioni alle parti, di svolgimento delle mediazioni nel rispetto dei tre mesi stabiliti dalla legge (salvo un diverso consenso delle parti), nonché l’opportunità di effettuare una CTM (Consulenza Tecnica in Mediazione) per il tramite di esperti scelti nell’albo dei CTU dei Tribunale di Cuneo. Ciò anche al fine di consentire al Mediatore di formulare una proposta conciliativa – ai sensi dell’art. 11 D.Lgs. 20/2010 – sulla base di una relazione tecnica rigorosa e imparziale.

Aequitas ADR Cuneo | Organismo di mediazione

Ascolto delle parti

Comunicare con efficacia, ascoltare e dare risposte positive ma non solo. Il mediatore deve aiutare le parti ad ascoltarsi reciprocamente, dando la possibilità di spiegare il proprio punto di vista e asoltare attivamente.

Analisi del contesto

Ogni intervento non può prescendire dall’analisi del contesto, senza cercare di semplificarco bensì utilizzando un approccio unificatore

Approccio sistemico

La relazione tra le parti in conflitto è troppo complessa perché possa essere compresa mediante un unico approccio lineare e pertanto i nostri mediatori adottano un approccio sistemico

I vantaggi della mediazione

Rapidità:
Le controversie si risolvono in tempi molto più brevi rispetto ai procedimenti giudiziari tradizionali.
Economicità:
I costi sono inferiori a quelli di una causa legale.
Riservatezza:
Le informazioni scambiate durante la mediazione sono confidenziali.
Flessibilità:
Le parti hanno maggiore controllo sul processo e sull’esito.
Accordo Facilitato:
La mediazione facilita il raggiungimento di un accordo

I vantaggi per l’avvocato

Rapidità e Efficienza:
La mediazione permette una risoluzione più veloce delle controversie rispetto ai procedimenti giudiziari tradizionali, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza del lavoro dell’avvocato.
Riduzione dei Costi:
Le procedure di mediazione sono meno costose, risultando vantaggiose sia per l’avvocato che per i suoi clienti. Ciò può aumentare la soddisfazione del cliente e la probabilità di ottenere nuovi incarichi.
Miglioramento delle Relazioni con i Clienti:
La mediazione offre un approccio più collaborativo e meno conflittuale, migliorando le relazioni con i clienti e aumentando la loro fiducia nei confronti dell’avvocato.
Sviluppo di Nuove Competenze:
Partecipare a mediazioni può aiutare gli avvocati a sviluppare competenze in negoziazione e risoluzione dei conflitti, che sono altamente valorizzate nella professione legale.
Possibilità di Liquidazione dell’Onorario:
Gli avvocati possono avanzare istanza di liquidazione dell’onorario quando assistono clienti ammessi al patrocinio a spese dello Stato, garantendo così il pagamento per i servizi forniti durante la mediazione.

Contattaci per maggiori informazioni